Oltre gli standard del nuovo Framework Europeo EU CRCF

Il Carbon Removals and Carbon Farming (CRCF) Regulation (EU/2024/3012) recentemente approvato dal Consiglio dell’Unione Europea è un passo fondamentale verso una standardizzazione delle attività di carbon farming, rimozione del carbonio e stoccaggio. Il framework stabilisce criteri importanti. Alberami si distingue per la capacità di andare oltre i requisiti previsti, offrendo soluzioni innovative e un approccio integrato alla sostenibilità.

Il Framework Europeo: i criteri fondamentali

Secondo il framework, le attività di rimozione del carbonio devono rispettare quattro criteri fondamentali:

  • Beneficio netto di rimozione o riduzione del carbonio
    Le attività devono garantire una quantificazione rigorosa del sequestro netto o della riduzione delle emissioni nel suolo.
  • Addizionalità
    Devono superare i requisiti legali obbligatori e necessitare dell’effetto incentivo della certificazione per essere economicamente sostenibili.
  • Permanenza
    Devono assicurare lo stoccaggio a lungo termine del carbonio, minimizzando i rischi di rilascio.
  • Impatto positivo e sostenibilità
    Le attività devono evitare danni significativi all’ambiente e contribuire a uno o più obiettivi di sostenibilità.

Inoltre, tutte le attività devono essere sottoposte a verifica indipendente da parte di enti di certificazione terzi.

 

Perché Alberami va oltre il Framework Europeo

Alberami non si limita a soddisfare questi requisiti: li supera in più punti chiave, stabilendo nuovi standard di eccellenza per le attività di rimozione del carbonio.

1. Permanenza prolungata

I nostri progetti garantiscono una durata di sequestro del carbonio di almeno 15 anni, triplicando la soglia minima di 5 anni prevista dal framework europeo. Questo approccio garantisce una maggiore stabilità e permanenza della CO2 catturata. 

2. Monitoraggio avanzato

Grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia come:

  • IoT (Internet of Things)
  • Blockchain
  • Analisi satellitari
  • Campionamenti di terreno annuali
  • Modelli avanzati

garantiamo una misurazione precisa e trasparente del sequestro di carbonio e una gestione efficace dei rischi legati al rilascio.

3. Impatto ambientale e co-benefici

I nostri progetti non si limitano alla rimozione del carbonio, ma:

  • migliorano la biodiversità attraverso pratiche di agricoltura rigenerativa;
  • rafforzano la salute del suolo, aumentando la resilienza delle colture:
  • offrono benefici economici diretti alle comunità agricole coinvolte.

4. Certificazione indipendente di alta qualità

I nostri crediti di carbonio sono validati da enti certificatori indipendenti, tra cui:

  • International Carbon Registry
  • ICROA – Endorsed
  • Carbon Check India Pty Limited 
  • Rated by BeZero Carbon

Questi processi di verifica garantiscono la massima affidabilità e trasparenza per i nostri partner.

Siamo un passo avanti

Con un impegno che supera gli standard europei, il nostro approccio combina innovazione tecnologica, gestione sostenibile delle risorse e promozione di co-benefici ambientali e sociali, contribuendo agli obiettivi globali di decarbonizzazione.

Contattaci per scoprire come i nostri progetti possono supportare la tua azienda nella transizione verso un futuro a basse emissioni.

Green Humbug: Episodio 2

Nel secondo appuntamento della nostra rubrica “Green Humbug”, vogliamo fare chiarezza sul tema del cambiamento climatico.

 

Da decenni, infatti, si registrano incrementi della temperatura terrestre rispetto ai valori preindustriali, causando con maggiore frequenza eventi meteorologici estremi.

Nonostante la scienza dimostri il contrario, purtroppo sono ancora presenti teorie secondo le quali il fenomeno del cambiamento climatico non è causato dalle emissioni derivanti dalle attività umane, ma dalla fisiologica variabilità climatica della Terra.

Continua a leggere

Pillole di Agricoltura Rigenerativa

Today we introduce a new column: “Pills of Regenerative Agriculture”!

With “Pills of Regenerative Agriculture” we aim to spread and examine the main practices capable of mitigating the environmental impacts associated with the agricultural sector, providing useful advice and delving into the benefits and challenges arising from the implementation of such practices.

Continua a leggere

Green Humbug: Episodio 1

Primo appuntamento della nostra nuova rubrica “Green Humbug”!

Con Green Humbug cercheremo di fare chiarezza sulle classiche “menzogne o luoghi comuni sulla sostenibilità ambientale” attraverso l’analisi di dati scientifici, normative e report nazionali e internazionali.

L’appuntamento odierno è dedicato al tema dell’agricoltura rigenerativa.

Continua a leggere

Pratiche sostenibile per un vecchio oliveto

🌳 Pratiche Rigenerative Sostenibili per un vacchio Uliveto 🌿

Dopo la conclusione della stagione della raccolta delle olive a fine dicembre, siamo stati impegnati nell’attuare pratiche sostenibili per nutrire la terra e garantire la longevità e il benessere di vari ulivi secolari.

Continua a leggere